Connect with us

    Film Storici

    Hinterland, cosa significa il finale del film spiegato

    Published

    on

    Il film Hinterland, diretto da Stefan Ruzowitzky, è un thriller ambientato nella Vienna degli anni ’20, subito dopo la caduta dell’Impero austro-ungarico. Presentato al 74° Festival di Locarno, dove ha vinto il Prix du public, il film si distingue per la sua estetica ispirata all’espressionismo tedesco e affronta temi complessi legati ai traumi post-bellici.

    trama e cast di hinterland

    L’opera si svolge in una Vienna segnata dalla fine della Prima Guerra Mondiale. L’ispettore Peter Perg, interpretato da Murathan Muslu, ritorna a casa dopo sette anni di prigionia in Russia. La città, ora Repubblica, è caratterizzata da instabilità politica e sociale. Al suo fianco c’è la dottoressa Theresa Körner, ruolo affidato a Liv Lisa Fries. Insieme, i due devono risolvere una serie di omicidi che sembrano coinvolgere l’intero corpo di polizia.

    la spiegazione del finale di hinterland

    Hinterland non è solo un omaggio visivo al cinema espressionista, ma anche una riflessione sui devastanti effetti della guerra. Alla conclusione del film, Perg scopre che l’assassino dei veterani è un suo ex commilitone, anch’egli profondamente segnato dal conflitto e dall’emarginazione successiva. Anche se Perg riesce a fermare il killer, rimane con l’amara consapevolezza che i problemi più profondi legati ai traumi bellici restano irrisolti.

    dove vedere hinterland in streaming e tv

    Sebbene non sia disponibile sulle principali piattaforme streaming italiane, il film sarà trasmesso su Rai 4 mercoledì 7 ottobre alle ore 21:20. Successivamente, sarà accessibile anche su Rai Play per un periodo limitato, offrendo così un’opportunità aggiuntiva per la visione gratuita.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright