Connect with us

    Film Storici

    Venom: spiegazione del finale di la furia di carnage

    Published

    on

    Dopo il successo del primo capitolo, la saga di Venom si arricchisce con un sequel che introduce nuovi sviluppi e connessioni significative con il Marvel Cinematic Universe. Il film diretto da Andy Serkis, intitolato Venom – La furia di Carnage, offre una narrazione intensa incentrata sulle trasformazioni dei personaggi principali e sulla loro evoluzione all’interno dell’universo Marvel, lasciando spazio a scenari futuri ricchi di possibilità.

    venom – la furia di carnage: trama e sviluppi principali

    Nel secondo capitolo della saga, Tom Hardy ritorna nel ruolo di Eddie Brock, ancora una volta legato al simbionte alieno Venom. La storia prende avvio dalla scena post-credits del film precedente e si concentra su Cletus Kasady, interpretato da Woody Harrelson, che assume l’identità di Carnage dopo aver ottenuto parte del simbionte durante un incontro con Eddie. Questo evento trasforma Kasady in una minaccia letale pronta a vendicarsi, supportato dalla sua compagna storica Frances Barrison (Shriek), impersonata da Naomie Harris.

    • Eddie Brock / Venom: Tom Hardy
    • Cletus Kasady / Carnage: Woody Harrelson
    • Frances Barrison / Shriek: Naomie Harris
    • Regia: Andy Serkis

    dettagli sul destino di carnage e cletus kasady

    Il confronto finale tra Venom e Carnage rappresenta uno dei momenti più intensi del film. Grazie all’intervento decisivo dell’urlo di Shriek, avviene la separazione tra Cletus Kasady e il simbionte rosso. Questo consente a Venom di neutralizzare definitivamente i due antagonisti: Kasady perde la vita per mano dello stesso Venom, mentre Carnage viene riportato alla sua forma originaria di simbionte senza ospite umano. Sebbene nei fumetti Carnage sia spesso protagonista di ritorni sorprendenti grazie al multiverso o a nuovi ospiti come Karl Malus o Norman Osborn, questa versione cinematografica suggerisce una chiusura definitiva per il personaggio incarnato da Kasady.

    simbionti rossi: perché venom teme carnage?

    Un aspetto centrale riguarda la paura manifestata da Venom nei confronti dei simbionti rossi come Carnage. Durante la trasformazione iniziale di Kasady davanti a Eddie Brock, Venom esprime apertamente timore riconoscendo la natura “rossa” del nuovo nemico. Il film non approfondisce le ragioni specifiche dietro questa paura, ma evidenzia come i simbionti rossi possano essere dotati di maggiore potenza rispetto agli altri.

    dalla polizia a toxin: l’evoluzione del detective mulligan

    Un altro elemento rilevante è rappresentato dal detective Patrick Mulligan, coinvolto nelle indagini su Cletus Kasady e successivamente rapito da Carnage per motivi personali legati al passato con Shriek. Nella parte conclusiva del film viene mostrata una trasformazione inattesa: gli occhi di Mulligan assumono una luce bianca, anticipando così l’arrivo del simbionte Toxin anche nell’adattamento cinematografico. Nei fumetti Toxin nasce proprio da Carnage ed è destinato a diventare un alleato piuttosto che un antagonista per Venom.

    la scena post-credits: venom entra ufficialmente nell’mcu

    La sequenza post-credits segna un punto cruciale collegando ufficialmente il personaggio al Marvel Cinematic Universe. Eddie Brock si ritrova improvvisamente trasportato in un’altra realtà dove assiste alla rivelazione pubblica dell’identità segreta di Spider-Man attraverso J. Jonah Jameson (come visto nel finale di “Spider-Man: Far From Home”). Questa apertura suggerisce la possibilità futura d’incontro tra Venom e l’Uomo Ragno interpretato da Tom Holland; inoltre, un frammento del simbionte rimasto nel MCU lascia presagire ulteriori sviluppi nella prossima fase narrativa.

    • Eddie Brock / Venom: Tom Hardy
    • Cletus Kasady / Carnage: Woody Harrelson
    • Frances Barrison / Shriek: Naomie Harris
    • Dottor Patrick Mulligan:
    • Peter Parker / Spider-Man: Tom Holland (citazione)
    • Dottor Strange (menzionato)
    • Karl Malus (fumetti)
    • Norman Osborn (fumetti)

    sintesi delle prospettive future per venom nel marvel cinematic universe

    Le implicazioni lasciate dal finale aperto e dalla scena post-credits pongono le basi per nuove interazioni fra i personaggi principali della saga Sony-Marvel e quelli appartenenti all’MCU tradizionale. L’ingresso ufficiale nel multiverso amplia notevolmente lo scenario narrativo offrendo molteplici spunti per gli episodi successivi.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright