Film Storici
Le Mans 66: curiosità e segreti del film di James Mangold

Un racconto di determinazione, ingegno e rivalità tra giganti dell’automobilismo prende vita in Le Mans ’66 – La grande sfida. Il film narra la vera storia della collaborazione tra il progettista Carroll Shelby e il pilota britannico Ken Miles, impegnati nell’impresa di costruire una vettura rivoluzionaria per la Ford e fronteggiare l’egemonia Ferrari alla celebre 24 Ore di Le Mans del 1966. Con interpretazioni magistrali di Matt Damon e Christian Bale, questa pellicola mette in risalto i sacrifici personali, le tensioni interne e le sfide tecniche che hanno segnato una delle pagine più leggendarie della storia delle corse.
le mans ’66 – la grande sfida: trama dettagliata
Nel 1959, Carroll Shelby conquista la vittoria alla 24 Ore di Le Mans guidando un’Aston Martin. Un problema cardiaco lo costringe però ad abbandonare le competizioni agonistiche. Stabilitosi negli Stati Uniti, nel 1963 si dedica alla produzione di auto sportive con il marchio Cobra, partecipando con successo al campionato SCCA insieme a una squadra composta da piloti talentuosi come il carismatico ma difficile Ken Miles.
In parallelo, la Ford attraversa un periodo critico dal punto di vista dell’immagine aziendale. L’ambizioso Lee Iacocca suggerisce allora una strategia audace: battere Ferrari nella prestigiosa gara endurance francese. Dopo il fallimento nell’acquisizione della casa automobilistica italiana, Henry Ford II decide di sviluppare internamente un’auto vincente affidando il progetto a Shelby. Ostacolato dal dirigente Leo Beebe, Shelby affronta numerose difficoltà tecniche; al debutto a Le Mans nel 1964 tutte le GT40 sono costrette al ritiro.
Ottenuta maggiore autonomia decisionale, Shelby richiama Miles come collaudatore principale nonostante l’opposizione interna. Grazie a una serie di successi culminati nella vittoria a Daytona nel 1966, Miles ottiene finalmente l’opportunità di gareggiare a Le Mans. Durante la corsa dimostra resistenza fuori dal comune e straordinarie capacità strategiche superando imprevisti meccanici e duelli serrati.
Su ordine dei vertici Ford viene imposto un arrivo simultaneo delle GT40; ciò consente a Bruce McLaren – partito più indietro – di essere dichiarato vincitore ufficiale. Nonostante l’amarezza per il risultato finale, Miles riceve stima anche da parte dello stesso Enzo Ferrari.
Poco dopo la storica gara, durante i test sulla nuova versione della GT40, Ken Miles perde tragicamente la vita in seguito a un incidente dovuto ai freni difettosi lasciando un segno profondo su Shelby. Sei mesi più tardi quest’ultimo consegna al figlio del pilota una chiave inglese simbolo della loro amicizia indissolubile. Nei titoli conclusivi viene ricordato l’inserimento postumo di Miles nella Motorsports Hall of Fame (2001) e il dominio Ford sulle edizioni successive fino al 1969.
le mans ’66 – curiosità sul film
- Christian Bale, per calarsi nei panni del suo personaggio, ha frequentato corsi presso la Bondurant High Performance Driving School dove ha potuto ascoltare aneddoti autentici sulle corse degli anni Sessanta grazie all’amicizia tra Ken Miles e Bob Bondurant.
- Bale, secondo quanto riferito dallo stunt coordinator Robert Nagle, è stato definito “senza dubbio il miglior attore mai addestrato” nelle prove su pista.
- Matt Damon ha scelto con entusiasmo questo progetto principalmente per lavorare accanto allo stesso Christian Bale.
- L’allestimento delle scene ambientate sul circuito originale richiese riprese in ben cinque location diverse per replicare fedelmente l’atmosfera degli anni Sessanta; gli effetti visivi furono determinanti per garantire coerenza scenografica e metereologica.
- Bale ha perso circa trentadue chili in sette mesi dopo averne guadagnati molti per “Vice”, mostrando incredibile disciplina fisica richiesta dal ruolo.
- Alex Gurney, figlio minore del leggendario Dan Gurney (pilota realmente coinvolto nella vicenda), interpreta proprio suo padre nel film.
- Damon e Bale hanno raccontato che girare la scena della rissa tra i loro personaggi è stato particolarmente divertente perché poco coreografata rispetto alle abituali sequenze d’azione cui erano abituati.
- A causa della rappresentazione negativa del manager Leo Beebe come antagonista interno all’azienda americana, Ford prese le distanze dalla pellicola prima dell’uscita ufficiale.
- Shelby considerò sempre speciale la sua vittoria personale contro Ferrari nel ’59 poiché era stato precedentemente escluso dalla scuderia italiana come pilota ufficiale.
- L’incidente mortale occorso a Ken Miles avvenne dopo dieci ore consecutive di test: secondo le ricostruzioni tecniche fu causato da un blocco improvviso delle ruote posteriori che portò all’uscita violenta dalla pista senza possibilità d’intervento immediato.
le mans ’66 – cast principale
- Matt Damon: interpreta Carroll Shelby
- Christian Bale: nei panni di Ken Miles
- Caitriona Balfe: moglie di Ken Miles
- Noah Jupe: figlio di Ken Miles
- Jon Bernthal: Lee Iacocca
- Tony Sheldon: squadra tecnica Ford
- Pip Torrens: Leo Beebe
- Ales Gurney: Dan Gurney
- Billy Smith & Ray McKinnon: membri team tecnico
- E Tracy Letts: Henry Ford II
- Film Storici2 anni ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici2 anni ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Crime2 anni ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Storici2 anni ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici2 anni ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici11 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo
- Film Storici2 anni ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto