Film Storici
Thunderbolts: cosa hanno visto i personaggi nel vuoto

Il film Thunderbolts* si distingue all’interno del Marvel Cinematic Universe per aver proposto un finale innovativo, che abbandona il tradizionale scontro tra eroi e antagonisti. In questa pellicola, i protagonisti affrontano le proprie paure più profonde e i ricordi traumatici in un confronto psicologico con il Vuoto, una minaccia che si manifesta attraverso la mente anziché tramite la forza fisica. L’analisi delle esperienze vissute dai membri della squadra offre uno sguardo approfondito sulle loro fragilità interiori e sulle motivazioni che li guidano.
thunderbolts*: la natura del vuoto e l’atto conclusivo
Nel capitolo finale di Thunderbolts*, tutti i principali personaggi vengono intrappolati dal Vuoto in un regno mentale composto da “stanze della vergogna”. Qui ciascuno è costretto a rivivere i momenti più dolorosi e segreti della propria storia personale. Questa scelta narrativa rompe gli schemi classici dei cinecomic, spostando l’attenzione dalla lotta esterna al conflitto interiore.
yelena belova: tra sensi di colpa e perdita
esperienze nella stanza della vergogna
Yelena Belova è uno dei personaggi maggiormente esplorati durante questo viaggio introspettivo. Le sue visioni includono:
- L’incidente nella foresta innevata, dove conduce involontariamente un’amica verso la morte.
- L’addestramento nella Stanza Rossa, durante il quale viene risparmiata da una punizione inflitta alle compagne.
- Il momento di dipendenza dall’alcol, simbolo delle difficoltà nell’affrontare la perdita della sorella Natasha Romanoff.
bob reynolds: origini travagliate e nascita del vuoto
dall’infanzia difficile alla trasformazione in sentry
Bob Reynolds affronta ricordi legati a una giovinezza segnata dalla violenza domestica e dalla tossicodipendenza. Questi elementi contribuiscono alla creazione del Vuoto come manifestazione delle sue emozioni più oscure:
- Liti familiari segnate dall’aggressività paterna.
- Episodi umilianti legati alla dipendenza.
- La prima trasformazione nel Vuoto, avvenuta in laboratorio sotto osservazione, rappresenta il culmine del suo tormento interiore.
john walker: crisi familiare ed esilio emotivo
difficoltà nel ruolo di padre e marito
La memoria predominante di John Walker riguarda il fallimento come figura familiare. Il peso dell’essere stato Captain America lo porta ad alienarsi dai propri affetti:
- Lettura ossessiva di critiche pubbliche sulla sua carriera.
- Distanza emotiva dal figlio neonato e discussione con la moglie Olivia.
- Smascheramento pubblico delle sue bugie sulla stabilità familiare.
valentina allegra de fontaine: trauma infantile irrisolto
senso di colpa per la morte del padre
Valentina rivive l’assassinio del padre dopo aver invitato inconsapevolmente a casa chi lo avrebbe ucciso. Questo evento plasma il suo carattere freddo e calcolatore, sempre attento a prevenire ogni minaccia.
- Morte improvvisa del padre davanti ai suoi occhi durante l’infanzia in Italia.
bucky barnes: ombre dal passato da soldato d’inverno
Bucky Barnes lascia intendere ironicamente che le sue azioni passate siano state innocue, ma il riferimento è ai numerosi atti compiuti sotto controllo mentale come Soldato d’Inverno:
- Plausibile rievocazione degli omicidi commessi o dello scontro con Steve Rogers al Triskelion.
ghost: lutti familiari ed errori nello shield
Ava Starr (Ghost) non mostra esplicitamente le proprie visioni, ma si presume abbia affrontato ricordi legati alla perdita dei genitori nell’incidente quantistico o alle missioni svolte come agente segreto dello SHIELD:
- Morte dei genitori durante l’esperimento quantistico oppure episodi oscuri come agente SHIELD.
red guardian: rimpianto per natasha e yelena
L’esperienza più probabile per Red Guardian riguarda la consegna forzata delle “figlie” adottive Natasha Romanoff e Yelena Belova nelle mani dell’antagonista Dreykov per essere addestrate nella Stanza Rossa:
- Sensazione di colpa per aver affidato le ragazze a un destino crudele pur mantenendo orgoglio per gli anni da eroe sovietico negli anni ’80.
personaggi principali coinvolti nelle stanze della vergogna:
- Yelena Belova
- Bob Reynolds (Sentry)
- John Walker (U.S. Agent)
- Bucky Barnes (Soldato d’Inverno)
- Ava Starr (Ghost)
- Aleksei Shostakov (Red Guardian)
- Valentina Allegra de Fontaine
I protagonisti sono così costretti ad affrontare se stessi nei luoghi più remoti della propria coscienza, rivelando debolezze nascoste dietro maschere eroiche o ciniche. Il risultato è una narrazione intensa che ridefinisce i confini emotivi dei personaggi Marvel sul grande schermo.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici1 anno ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici12 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici6 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto