Connect with us

    Film Storici

    Il mondo perduto di jurassic park: differenze tra libro e film

    Published

    on

    La saga di Jurassic Park ha segnato la storia del cinema, distinguendosi per le sue trasposizioni cinematografiche che spesso si discostano in modo significativo dai romanzi di Michael Crichton. Il secondo capitolo, Il mondo perduto – Jurassic Park, rappresenta uno degli esempi più evidenti di questa distanza tra libro e film, mettendo in luce le scelte narrative operate da Steven Spielberg durante l’adattamento. Le differenze sostanziali riguardano trama, personaggi e sviluppo degli eventi, generando un prodotto cinematografico che si distingue per originalità pur mantenendo alcuni elementi chiave dell’opera letteraria.

    il mondo perduto jurassic park: principali differenze tra film e romanzo

    differenze nei personaggi principali

    Nel passaggio dal romanzo al grande schermo, diversi personaggi hanno subito modifiche rilevanti o sono stati completamente reinventati. Ad esempio, il ruolo di John Hammond, che nel libro muore già nella prima storia, viene ripreso nel film con una caratterizzazione meno antagonista. Un altro caso emblematico è quello di Peter Ludlow, principale avversario umano nel film ma totalmente assente nell’opera originale; qui il ruolo del villain era affidato a Lewis Dodgson, escluso invece dalla pellicola.

    • John Hammond: sopravvive nel film, muore nel libro precedente.
    • Peter Ludlow: presente solo nella versione cinematografica.
    • Lewis Dodgson: antagonista nei libri, omesso dal film.
    • Arby Benton: figura centrale nel romanzo ma eliminata dall’adattamento.
    • Kelly Curtis: fusione dei tratti di Arby e presente come figlia di Ian Malcolm nella pellicola.

    differenze narrative: l’attrazione dei dinosauri e la missione su isla sorna

    L’impostazione della trama subisce modifiche importanti: mentre il primo film insisteva sull’idea dell’attrazione turistica dedicata ai dinosauri, elemento poi ripreso anche in questo sequel cinematografico, il romanzo opta per una narrazione più orientata all’avventura scientifica. Nel libro non è la gestione commerciale a spingere i protagonisti su Isla Sorna; piuttosto è la misteriosa scomparsa di Richard Levine a motivare la spedizione guidata da Ian Malcolm.

    differenze nelle relazioni familiari: kelly malcolm e sarah harding

    sostituzione dei bambini assistenti con la figlia di malcolm

    Nel film Kelly Malcolm viene presentata come figlia del protagonista Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum. Questa scelta modifica radicalmente il quadro familiare rispetto al romanzo dove i giovani assistenti erano Kelly Curtis e R.B. “Arby” Benton. L’inserimento della figlia rafforza l’aspetto emotivo della narrazione cinematografica.

    sarah harding: da amica a partner sentimentale

    Anche il rapporto tra Ian Malcolm e Sarah Harding viene rivisto: se nelle pagine scritte Sarah è soltanto un’amica fidata, sullo schermo diventa la compagna sentimentale del protagonista. Tale trasformazione contribuisce ad aumentare la tensione drammatica ed emotiva delle vicende vissute su Isla Sorna.

    • K elly Malcolm (film): figlia di Ian Malcolm.
    • S arah Harding (film): fidanzata di Ian Malcolm; solo amica nel romanzo.
    • K elly Curtis & R.B. “Arby” Benton (romanzo): giovani assistenti scientifici esclusi dal film come tali.

    differenze negli eventi chiave: salvataggio del cucciolo di t-rex ed esiti drammatici

    soccorsi al piccolo t-rex: ruoli invertiti tra libro e pellicola

    Nella versione letteraria è Eddie Carr a portare in salvo un cucciolo ferito contro il parere degli altri membri della spedizione; il gruppo finisce così coinvolto nell’attacco dei genitori del T-Rex. Nel lungometraggio questo gesto viene attribuito a Nick Van Owen, mentre Eddie paga con la vita tentando eroicamente di aiutare gli altri protagonisti durante l’assalto dei dinosauri adulti.

    differenza sulle modalità della morte di eddie carr

    Mentre nel testo scritto Eddie trova la morte attaccato dai velociraptor in una postazione sopraelevata insieme ad altri membri della spedizione, nella trasposizione cinematografica viene ucciso brutalmente dai T-Rex durante un tentativo disperato di salvataggio con un veicolo fuori controllo.

    • Eddie Carr (romanzo): ucciso dai velociraptor.
    • Eddie Carr (film): vittima dei T-Rex dopo aver cercato di salvare i compagni dalla roulotte distrutta.
    • Cambio ruolo soccorritore cucciolo T-Rex:: Eddie Carr (libro), Nick Van Owen (film).

    differenza finale: t-rex libero a san diego solo nel film

    L’epilogo proposto da Spielberg diverge notevolmente dall’opera originaria: mentre nel testo il T-Rex resta confinato su Isla Sorna senza mai raggiungere territori abitati dall’uomo moderno, sul grande schermo viene trasportato fino a San Diego per essere esibito come attrazione turistica. Questo espediente narrativo genera scene spettacolari con il dinosauro che semina panico tra le strade cittadine—un richiamo evidente ai classici mostri hollywoodiani—e accentua l’impatto visivo e drammatico tipico delle produzioni americane dedicate alla fantascienza d’avventura.

    sintesi delle principali differenze tra libro e adattamento cinematografico de “il mondo perduto – jurassic park”

    • Diversità marcate nei personaggi principali presenti o assenti tra le due versioni;
    • Sviluppo narrativo influenzato dalle esigenze spettacolari del cinema rispetto all’approccio scientifico-avventuroso del testo;
    • Cambiamenti nelle relazioni familiari e affettive dei protagonisti;
    • Dinamiche differenti negli snodi cruciali come salvataggi ed esiti tragici;
    • Epilogo fortemente spettacolare introdotto esclusivamente nella versione cinematografica con il T-Rex libero in città.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright