Connect with us

    Film Storici

    Stunt dell’aereo in mission: impossible – rogue nation, il segreto di tom cruise

    Published

    on

    L’incredibile sequenza aerea di Mission: Impossible – Rogue Nation ha segnato un nuovo punto di riferimento nel cinema d’azione, grazie al coraggio e alla determinazione di Tom Cruise. Questo episodio della saga mostra ancora una volta come l’attore sia disposto a spingersi oltre ogni limite per offrire spettacolo autentico, mettendo in gioco la propria sicurezza per realizzare scene mozzafiato senza ricorrere pesantemente agli effetti speciali digitali. Un’impresa che ha catturato l’attenzione globale, consolidando ulteriormente il suo status di icona del genere action.

    mission impossible rogue nation: trama e contesto dell’acrobazia

    Nel quinto capitolo della celebre serie, l’agente Ethan Hunt si trova coinvolto in una nuova missione che lo porta a scoprire le attività del Sindacato, un’organizzazione segreta composta da ex spie intenzionate a destabilizzare la società attraverso azioni terroristiche. Il film si apre con una sequenza ad alto tasso adrenalinico dove la squadra cerca di fermare un carico illegale su un aereo in partenza da Minsk.

    • Tom Cruise: Ethan Hunt
    • Jeremy Renner: William Brandt
    • Simon Pegg: Benji Dunn
    • Ving Rhames: Luther Stickell

    mission impossible rogue nation: la scena dell’aereo e la sua realizzazione tecnica

    In linea con lo stile della saga, la scena chiave vede il protagonista aggrapparsi realmente alla fiancata di un aereo durante il decollo. Contrariamente alle consuetudini hollywoodiane, è stato proprio Tom Cruise a eseguire personalmente questa acrobazia estremamente rischiosa. La produzione ha ridotto al minimo l’utilizzo della CGI per garantire massima autenticità visiva.

    preparazione e sicurezza dietro l’acrobazia estrema

    L’intera sequenza è stata ideata dal regista Christopher McQuarrie, ispirato dall’immagine dell’attore sospeso all’esterno di un vero velivolo cargo. Per portare a termine questa impresa sono state effettuate otto riprese distinte, con l’aereo sollevato fino a circa cinquemila piedi d’altitudine e inclinato più del normale rispetto ai decolli standard. Nonostante le apparenze spettacolari, Cruise era fissato saldamente tramite imbracature cablate all’interno della fusoliera.

    • Christopher McQuarrie: regista del film
    • Wade Eastwood: coordinatore degli stunt

    dettagli tecnici e precauzioni adottate sul set

    Prima delle riprese definitive sono stati condotti test preliminari senza la presenza dell’attore principale per individuare condizioni atmosferiche ottimali e garantire massima sicurezza. Durante i voli effettivi, Cruise ha indossato speciali lenti protettive contro vento e detriti ad alta velocità. Dopo aver completato tutte le riprese necessarie, il team tecnico si è occupato della rimozione digitale dei cavi visibili nelle immagini finali.

    mission impossible rogue nation: impatto mediatico e tradizione del franchise action

    Questa acrobazia rappresenta uno dei momenti più iconici nella storia del franchise ed è stata ampiamente utilizzata nei materiali promozionali ufficiali. Grazie alle scelte estreme compiute da Tom Cruise e dalla produzione, Mission: Impossible – Rogue Nation conferma il proprio ruolo pionieristico nell’offrire sequenze d’azione genuine che mantengono alta la tensione dello spettatore sin dalle prime scene.

    • L’impegno fisico diretto dell’attore principale distingue nettamente questa produzione dalle altre saghe cinematografiche contemporanee.
    • L’approccio realistico agli stunt contribuisce in modo significativo al fascino duraturo della serie.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright