Connect with us

Film sulla Musica

Curiosità su Mamma Mia! con Meryl Streep: 10 fatti sorprendenti

Published

on

Il film Mamma Mia! Ci risiamo rappresenta il sequel del celebre musical cinematografico ispirato alle canzoni degli ABBA, portando sullo schermo una nuova storia fatta di emozioni, musica e ricordi. Diretto da Ol Parker, questo secondo capitolo unisce personaggi storici a nuovi volti, offrendo uno spettacolo coinvolgente e appassionante per gli amanti della commedia musicale internazionale.

mamma mia! ci risiamo: trama e ambientazione

L’azione si svolge sull’isola greca di Kalokairi, dove Sophie si occupa dei preparativi per l’inaugurazione del nuovo hotel “Bella Donna”, dedicato alla madre scomparsa un anno prima. Dei tre padri, soltanto Sam è presente all’inizio, mentre Harry e Bill sono assenti a causa di impegni lavorativi. Sky fa ritorno dagli Stati Uniti proponendo a Sophie di trasferirsi con lui, ma lei decide di restare sull’isola. Un uragano mette in crisi i festeggiamenti, distruggendo le decorazioni; grazie al supporto di Sam e delle amiche Rosie e Tanya, Sophie trova la forza per non arrendersi.

In parallelo vengono narrati i ricordi del passato: nel 1979 la giovane Donna viaggia attraverso l’Europa dopo la laurea, incontrando Harry, Bill e Sam. Le esperienze vissute con loro anticipano la nascita di sua figlia. Nel presente anche Harry e Bill raggiungono infine Kalokairi; Sky rinuncia al lavoro per amore di Sophie. Durante la festa d’inaugurazione viene annunciata la gravidanza di Sophie. La nonna Ruby arriva inaspettatamente sull’isola ritrovando un vecchio amore. Nove mesi più tardi si celebra il battesimo del piccolo Donny, durante il quale Donna appare in una visione simbolica.

mamma mia! ci risiamo: cast principale

  • Amanda Seyfried
  • Lily James
  • Christine Baranski
  • Jessica Keenan Wynn
  • Julie Walters
  • Alexa Davies
  • Pierce Brosnan
  • Jeremy Irvine
  • Colin Firth
  • Hugh Skinner
  • Stellan Skarsgård
  • Josh Dylan
  • Dominic Cooper
  • Andy García
  • Cher
  • Meryl Streep

mamma mia! ci risiamo: curiosità dal set e dalla produzione

  • L’album della colonna sonora includeva una cover eseguita daMeryl Streep:“The Day Before You Came”, registrata su richiesta personale dell’attrice e perché molto amata da Benny Andersson e Richard Curtis; nonostante ciò il brano non è stato inserito nel film poiché considerato poco adatto alla narrazione.
  • ADame Julie Walters è stato concesso un giorno libero durante le riprese agli Shepperton Studios per partecipare a Buckingham Palace alla cerimonia che l’ha vista nominata Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II; cast e troupe hanno celebrato cantando “There Is Nothing Like a Dame” dal musical South Pacific.
  • I produttori hanno valutato l’ipotesi di realizzare un terzo capitolo della saga;Amanda Seyfried è favorevole mentreJulie Walters sostiene che sarebbe disposta a tornare sulla scena solo per questo progetto. li>
  • Cher ha scelto personalmente Andy Garcia tra vari candidati per interpretare Fernando. li >
  • Il film ha registrato il miglior incasso nel weekend d’esordio nella carriera cinematografica sia per Meryl Streep che Amanda Seyfried che Cher. li >
  • La presenza del gemello Kurt Anderson richiama una battuta iconica del primo film relativa ai possibili legami familiari tra i protagonisti. li >
  • Viene lasciato intendere che Cienfuegos possa essere non solo l’amore perduto della nonna Ruby ma anche padre biologico di Donna — potenzialmente quindi nonno materno di Sophie. li >
  • Prima della scena del battesimo si può ascoltare una fisarmonica suonare “Slipping Through My Fingers” degli ABBA come sottofondo emotivo. li >
  • Tutte le battute pronunciate da Meryl Streep sono espresse attraverso il canto.
    ul >

    dettagli aggiuntivi sulla produzione mamma mia! ci risiamo
    h3 >

    Mamma Mia! Ci risiamo conferma ancora una volta quanto le musiche degli ABBA siano centrali nell ’ evoluzione narrativa , mantenendo forte continuità con lo stile brillante ed emozionante già visto nel primo capitolo . La presenza alternata tra passato e presente consente allo spettatore di approfondire meglio ogni personaggio , arricchendo ulteriormente la storia familiare al centro dell ’ opera .
    p >

    div >

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending