Connect with us

Film Storici

La vera storia dietro il film the northman

Published

on

Un viaggio nell’universo vichingo tra storia, mitologia norrena e accurate ricostruzioni storiche: The Northman di Robert Eggers si distingue per la sua capacità di fondere elementi leggendari e fatti documentati. L’opera esplora le radici della leggenda di Amleth, i miti che hanno ispirato la narrazione e il modo in cui la cultura nordica viene rappresentata con rigore e attenzione ai dettagli.

the northman: origini e ispirazione della storia

Il film The Northman, diretto da Robert Eggers, non si basa su eventi reali ma trae spunto da un’antica fiaba norrena, la Vita Amlethi. Questo racconto, trasmesso oralmente per generazioni fino al XII secolo e poi raccolto da Saxo Grammaticus nella storia dei sovrani danesi, ha influenzato profondamente non solo il film ma anche opere come l’Amleto di Shakespeare. Elementi fondamentali del mito sono stati adattati per creare una narrazione cinematografica intensa e suggestiva.

amleth tra leggenda scandinava e realtà storica

Il protagonista Amleth è direttamente ispirato alla figura presente nella fiaba norrena. Nella leggenda, Amleth è un giovane principe che assiste all’assassinio del padre Horwendil da parte dello zio Fengo, evento che lo spinge a giurare vendetta. Non esistono prove concrete che colleghino Amleth a personaggi realmente esistiti, ma la sua storia costituisce il modello narrativo centrale attorno a cui ruota l’intera vicenda di The Northman.

il re horwendil/aurvandill: connessioni mitologiche con thor

La figura paterna di Horwendil nel racconto trova corrispondenza nel mitico re Aurvandill citato nella Prose Edda. Secondo questa tradizione mitologica, Aurvandill fu liberato dal dio Thor dopo essere stato rapito dai Jotnar; un episodio leggendario culmina con la creazione della costellazione nota come “Dito di Aurvandill”. Questa commistione tra mito e narrazione conferisce ulteriore profondità simbolica al personaggio del padre di Amleth.

valchirie e valhalla: simbolismo dell’aldilà vichingo nel film the northman

Un elemento chiave della pellicola è l’inserimento delle Valchirie e del Valhalla. Le Valchirie, secondo la mitologia norrena, guidavano gli spiriti dei guerrieri caduti verso il Valhalla, regno governato da Odino dove i valorosi trascorrevano l’eternità onorati. Nel film queste figure appaiono in visioni ad Amleth durante momenti cruciali della trama, sottolineando il legame profondo tra destino individuale ed eternità eroica.

b jork nei panni della veggente: ruolo nella tradizione nordica

Una delle presenze più significative è quella della veggente interpretata da Bjork. Questa figura richiama le pratiche antiche delle veggenti nordiche esperte nell’arte del Seid – una forma di estasi rituale capace di prevedere eventi futuri o destinare sorti particolari alle persone. Tali personaggi godevano di grande rispetto nelle società vichinghe grazie alle loro doti divinatorie.

cast principale e ospiti illustri in the northman

  • Alexander Skarsgård: interpreta Amleth.
  • Bjork: nel ruolo della veggente.

accuratezza storica dei berserker vichinghi rappresentati nel film

Il rituale dei berserker mostrato in alcune sequenze riflette fedelmente le cronache storiche sui guerrieri vichinghi dediti a Odino. Questi combattenti erano noti per indossare pelli animali (orsi, lupi) ed entrare in uno stato simile alla trance prima delle battaglie; tali usanze sono state tramandate sia dalla letteratura norrena sia dalle testimonianze archeologiche.

ambientazione temporale: quando si svolge the northman?

L’azione prende avvio nell’anno895 d.C., periodo coerente con quanto noto sugli antichi Vichinghi grazie anche ai riferimenti al regno storico di Harald I Fairhair (872-930 d.C.). Dopo aver perso il trono a favore proprio del re Harald, Fjolnir si trasferisce con la famiglia in Islanda: scelta narrativa che rispecchia fedelmente le migrazioni avvenute all’epoca verso territori meno regolamentati rispetto agli altri paesi scandinavi.

sostenibilità architettonica: case di torba islandesi nei dettagli scenografici

  • L’utilizzo delle case di torba: soluzione tipicamente adottata dai coloni vichinghi data la scarsità di alberi sull’isola.

The Northman riesce così a intrecciare elementi leggendari ed evidenze storiche offrendo uno sguardo autentico sulle credenze, i riti guerrieri e le ambientazioni dell’antico mondo nordico.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending