Film Storici
Aquaman e il regno perduto location: ecco dove è stato girato il film

Aquaman e il Regno Perduto regala agli spettatori un’esperienza visiva straordinaria grazie alle sue location spettacolari scelte in diverse parti del mondo. Come conclusione della lunga narrazione cinematografica del DC Extended Universe (DCEU), questa produzione unisce ambientazioni reali e set innovativi per ricreare luoghi iconici e scene ad alta intensità. La regia di James Wan ha saputo valorizzare ogni singolo scenario, mescolando tecnologia avanzata e paesaggi naturali mozzafiato per offrire agli appassionati della saga un capitolo finale indimenticabile.
aquaman e il regno perduto: caratteristiche generali della produzione
Distribuito nel 2023, Aquaman e il Regno Perduto rappresenta la seconda avventura dedicata ad Arthur Curry, nuovamente interpretato da Jason Momoa. Il film raccoglie gran parte del cast e del team tecnico già coinvolti nel primo capitolo, sottolineando la continuità stilistica e qualitativa. Questa produzione è stata realizzata in diverse location internazionali che hanno permesso la creazione di scenari marini e terrestri di grande impatto, valorizzando sia la componente narrativa che quella visiva.
protagonisti e personaggi principali
- Jason Momoa – Aquaman / Arthur Curry
- Patrick Wilson – Orm
- Amber Heard – Mera
- Yahya Abdul-Mateen II – Black Manta
- Dolph Lundgren – Nereus
warner bros. studios, leavesden: il centro creativo delle riprese
La maggior parte delle sequenze principali e delle spettacolari scene sottomarine è stata realizzata nei Warner Bros. Studios di Leavesden, situati a Watford nel Regno Unito. Qui, l’ampio spazio a disposizione e la presenza di vasche speciali hanno permesso di ricreare in modo convincente l’atmosfera di Atlantide, combinando tecniche di green screen e scenografie costruite appositamente per il film.
Tra i set più memorabili ospitati negli studi si trovano il sottomarino e la base di Black Manta, frutto del lavoro degli esperti di scenografia e effetti visivi. Secondo quanto dichiarato dalla produzione, oltre il 90% delle scene è stato girato all’interno di queste strutture.
saunton sands, devon: la spiaggia delle grandi battaglie
Le scene d’azione sul litorale, nelle quali Aquaman e Orm affrontano i Deserters dopo una fuga rocambolesca, hanno trovato il loro sfondo perfetto nelle dune dorate e selvagge di Saunton Sands, nella contea inglese del Devon. Questo scenario naturale è stato utilizzato per ricreare l’ambientazione del deserto del Sahara e il luogo in cui Orm ritrova le sue forze grazie all’energia del mare.
malibu, california: devil’s deep prende vita
Una delle sequenze chiave vede Aquaman e Orm approdare esausti sulla spiaggia. Questa scena, che precede le fasi finali delle riprese principali, è stata girata a Malibu, una location scelta per la sua suggestiva sabbia e la luce naturale. Si tratta della scena conclusiva delle riprese effettuata prima dei reshoot programmati successivamente.
hawaii, stati uniti: la giungla di devil’s deep
Le isole Hawaii, terra di origine di Jason Momoa, hanno ospitato le scene ambientate nella giungla tropicale denominata Devil’s Deep. La vegetazione rigogliosa, unita agli effetti visivi digitali, ha restituito agli spettatori l’immagine di un paradiso misterioso popolato da fiori esotici e creature giganti alterate dall’Oricalco.
È possibile che alcune sequenze sulla spiaggia con Mera, Orm, Atlanna e Nereus siano state girate anch’esse alle Hawaii, anche se questa informazione non è stata ufficialmente confermata dalla produzione.
jersey city, new jersey: l’incontro tra atlantide e il mondo umano
Nel suggestivo finale, la baia di Jersey City, nello Stato del New Jersey, fa da protagonista come location in cui Atlantide si manifesta agli occhi del mondo di superficie. Le riprese mostrano le navi degli Atlantidei emergere dalle acque, con Aquaman che tiene un discorso significativo rivolto all’umanità per svelare la presenza della sua civiltà.
centro di londra: piccadilly circus nello scenario conclusivo
Le immagini della celebre Piccadilly Circus simboleggiano la portata globale del messaggio di Aquaman. La piazza e la metropolitana di Londra compaiono nella scena in cui il discorso del protagonista viene trasmesso sui maxischermi, aggiungendo un tocco tipicamente britannico al finale, anche grazie ad alcune scene di repertorio del primo film ambientate tra Italia e Asia.
la castle studios, burbank: riprese aggiuntive
Alcune scene supplementari sono state girate ai LA Castle Studios di Burbank, in California. Queste riprese hanno interessato solo brevi segmenti del film e sono servite per raccordare le principali sequenze realizzate nel Regno Unito.
nuova zelanda: location per le ultime scene
La Nuova Zelanda ha ospitato gli ultimi giorni di riprese, sfruttando i suoi paesaggi naturali per arricchire la componente visiva del film. Il periodo trascorso dal team su questa location è stato breve rispetto all’intera produzione, mirato a completare specifiche sequenze di spiaggia e ambientazioni esotiche.
- Film Storici2 anni ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici2 anni ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Crime2 anni ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Storici2 anni ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici2 anni ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici11 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo
- Film Storici2 anni ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto