Film Storici
La spiegazione del finale di the foreigner

Un intreccio di vendetta, politica e azione caratterizza The Foreigner, il thriller diretto da Martin Campbell. La pellicola vede tra i protagonisti Jackie Chan e Pierce Brosnan, immersi in una storia che ruota attorno alla ricerca di giustizia personale dopo un tragico attentato terroristico a Londra. La narrazione si sviluppa attraverso complotti governativi, segreti nascosti e una determinazione incrollabile nel perseguire la verità.
the foreigner: trama e sviluppo narrativo
Il film prende avvio con la morte della giovane Fan, colpita durante un attacco terroristico mentre si trovava a fare shopping per il ballo scolastico. Suo padre, Quan Ngoc Minh, rimasto solo dopo una serie di tragedie familiari, non riesce ad accettare la perdita e cerca disperatamente i responsabili dell’attentato. Le indagini ufficiali sono guidate dal comandante dell’antiterrorismo britannico, Richard Bromley, ma Quan decide di agire autonomamente.
Nel frattempo il governo britannico coinvolge il viceministro irlandese Liam Hennessy, ex leader del Sinn Féin e membro dell’IRA, sospettando un collegamento tra gli esplosivi utilizzati nell’attacco e gruppi estremisti irlandesi. Hennessy viene sollecitato a collaborare nelle indagini offrendo informazioni utili in cambio della possibilità di ottenere la grazia reale per alcuni membri dell’IRA.
- Jackie Chan: Quan Ngoc Minh
- Pierce Brosnan: Liam Hennessy
- Katie Leung: Fan (figlia di Quan)
- Ray Fearon: Richard Bromley
- Lia Williams: Katherine Davies (ministro britannico)
- Rory Fleck Byrne: Sean Morrison (nipote di Hennessy)
- Charlie Murphy: Maggie/Sara McKay (membro Authentic IRA)
the foreigner: spiegazione del finale e identità dei responsabili degli attentati
Il cuore della vicenda risiede nell’identificazione dei veri artefici delle esplosioni che hanno sconvolto Knightsbridge. I terroristi, noti come “The Authentic IRA”, rivendicano l’attacco contro la banca GET come protesta contro la presenza britannica in Irlanda del Nord. L’utilizzo di codici riconducibili all’IRA complica le indagini poiché suggerisce il coinvolgimento interno all’organizzazione.
Hennessy tenta inizialmente di strumentalizzare gli eventi orchestrando piccoli attentati senza vittime per guadagnare consenso politico e ottenere benefici personali. I piani sfuggono al controllo quando uno dei suoi complici, Hugh McGrath, eleva il livello degli attacchi causando numerose vittime innocenti. Per proteggersi dalle conseguenze politiche e legali, Hennessy cerca allora di tradire i suoi alleati diffondendo falsi codici tra i membri dell’IRA nella speranza di smascherare i reali esecutori.
the foreigner: la vendetta personale di quan ngoc minh
La figura centrale resta sempre quella di Quan Ngoc Minh. Dopo aver perso tutta la famiglia a causa della violenza – prima durante l’emigrazione dalla Thailandia alla Gran Bretagna e infine con la morte della figlia Fan – Quan concentra tutte le sue energie nel cercare giustizia personale. Scoperta l’identità dei componenti del commando terroristico grazie anche all’incrocio delle indagini ufficiali con le sue ricerche autonome, Quan si introduce nel rifugio degli attentatori fingendosi tecnico del gas ed elimina fisicamente quattro dei responsabili.
conseguenze finali per hennessy ed epilogo della storia
L’indagine porta alla luce anche il coinvolgimento diretto tra Sara McKay – alias Maggie – amante dello stesso Hennessy nonché componente degli Authentic IRA; ciò permette alle autorità inglesi rappresentate da Davies di esercitare pressione politica su Hennessy mantenendolo sotto controllo istituzionale.
Alla conclusione degli eventi più drammatici, Quan obbliga Hennessy a pubblicare online immagini compromettenti che lo collegano ai terroristi così da distruggere definitivamente ogni possibilità futura per lui sul piano politico.
Terminata la sua missione personale senza ulteriori ripercussioni giudiziarie grazie alla decisione presa da Bromley, Quan può finalmente tornare al suo negozio londinese tentando un ritorno verso una vita normale dopo aver ottenuto piena vendetta per Fan.
- Liam Hennessy: viceministro irlandese coinvolto negli intrighi politici legati agli attentati.
- Sara McKay/Maggie: membro degli Authentic IRA implicata sentimentalmente con Hennessy.
- Bromley: comandante antiterrorismo incaricato delle indagini sugli attacchi.
- Katherine Davies: ministro britannico che gestisce le relazioni istituzionali durante le indagini.
- Film Storici2 anni ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici1 anno ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Crime2 anni ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici10 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo
- Film Storici2 anni ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto