Connect with us

Film Storici

Valle dei sorrisi: personaggi e cast del film di paolo strippoli

Published

on

Con il suo debutto fuori concorso alla prestigiosa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli si prepara a conquistare le sale italiane dal 17 settembre. Questo horror dalle atmosfere profonde e suggestive si distingue per una narrazione avvolgente e un cast di grande rilievo, capace di portare in scena personaggi complessi che contribuiscono a rendere la storia ricca di misteri e tensioni emotive.

la valle dei sorrisi: trama e ambientazione

Ambientato nel villaggio isolato di Remis, nascosto tra le montagne, il film esplora una comunità apparentemente perfetta dove tutti gli abitanti manifestano un’insolita felicità. L’arrivo del nuovo insegnante sconvolge gli equilibri del paese, portando gradualmente alla luce i segreti più oscuri della valle. Il racconto si sviluppa attraverso dinamiche psicologiche intense e colpi di scena che mantengono alta la tensione fino all’ultimo.

il cast principale de la valle dei sorrisi

Michele Riondino – Sergio Rossetti

Nel ruolo del nuovo professore di educazione fisica, Sergio Rossetti è un uomo segnato da profonde sofferenze interiori. La sua difficoltà nell’instaurare rapporti con i residenti del paese lo rende estraneo rispetto all’atmosfera gioiosa che caratterizza Remis. Il suo percorso personale diventa centrale nello svolgimento degli eventi misteriosi che lo coinvolgeranno direttamente.

Giulio Feltri – Matteo Corbin

Matteo è un ragazzo riservato e solitario, cresciuto in una famiglia complessa: il padre è estremamente protettivo mentre la madre vive in uno stato catatonico dopo un grave incidente accaduto durante l’infanzia del figlio. Solo con il progredire della narrazione emerge il vero ruolo di Matteo come “Angelo di Remis”.

Paolo Pierobon – Mauro Corbin

Mauro rappresenta una figura ambivalente tra genitore autoritario e manager ossessivo della vita del figlio. Concentrato sul controllo totale delle azioni di Matteo, spesso trascura i reali desideri adolescenziali del ragazzo, spingendolo verso scelte estreme che porteranno a conseguenze drammatiche.

Romana Maggiora Vergano – Michela

Michela è la barista sempre sorridente del paese ed entra subito in contrasto con Sergio per via dell’incapacità dell’uomo di lasciarsi andare alle emozioni positive. Nonostante questo, riesce a instaurare con lui una connessione profonda, diventando una figura chiave nella sua evoluzione personale. Anche lei nasconde segreti legati al passato della comunità.

Sergio Romano – Pichler

Personaggio eccentrico ed emarginato dalla collettività locale, Pichler incarna l’elemento imprevedibile della storia. Vive isolato ai margini del villaggio e rifiuta le regole condivise dagli altri abitanti; il suo contributo sarà determinante per lo sviluppo dell’intreccio narrativo riguardante Sergio.

Anna Bellato – Anna

Figura apparentemente secondaria ma fondamentale nella trama, Anna è la madre di Matteo rimasta in stato vegetativo dopo un evento traumatico mai chiarito completamente fino al termine della vicenda. Col passare del tempo emergono dettagli inquietanti sul suo passato e sulla relazione con il figlio.

Gabriele Benedetti – Franco

Franco conosce ogni aspetto amministrativo della cittadina ed è tra i primi ad accogliere Sergio al suo arrivo a Remis. Si occupa personalmente dell’inserimento dello straniero nella nuova realtà fornendo informazioni cruciali sugli abitanti locali e sulle stranezze che caratterizzano la loro quotidianità.

Roberto Citran – Don Attilio

Il parroco Don Attilio appare inizialmente come figura marginale ma riveste un ruolo essenziale nell’analizzare quanto sia radicato il culto attorno alla figura di Matteo nel contesto religioso locale. In questa comunità persino la fede sembra trasformarsi in idolatria nei confronti del giovane protagonista.

  • Michele Riondino: Sergio Rossetti (insegnante)
  • Giulio Feltri: Matteo Corbin (giovane enigmatico)
  • Paolo Pierobon: Mauro Corbin (padre autoritario)
  • Romana Maggiora Vergano: Michela (barista)
  • Sergio Romano: Pichler (eremita anticonformista)
  • Anna Bellato: Anna (madre catatonica)
  • Gabriele Benedetti: Franco (referente amministrativo)
  • Roberto Citran: Don Attilio (parroco)

dettagli sull’uscita cinematografica de la valle dei sorrisi

L’attesa produzione horror diretta da Paolo Strippoli sarà distribuita nelle sale italiane da Vision Distribution a partire dal 17 settembre.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending