Connect with us

Film Storici

Eleonora duse: la storia affascinante di una grande attrice

Published

on

Un’opera cinematografica che unisce ricerca storica e sensibilità autoriale, “Duse” di Pietro Marcello offre uno sguardo profondo sugli ultimi anni della celebre attrice italiana Eleonora Duse. Presentato in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia e distribuito nelle sale italiane a settembre 2025, il film si distingue per una narrazione intensa e visivamente ricercata, capace di restituire la complessità di una figura rivoluzionaria nel panorama teatrale internazionale.

duse di pietro marcello: trama, ambientazione e stile

Ambientato tra la fine della Prima guerra mondiale e l’inizio degli anni Venti, il film segue Eleonora Duse nel suo ritorno sulle scene dopo un lungo periodo di ritiro. Ormai oltre i sessant’anni, l’attrice sceglie di affrontare nuovamente il palcoscenico non solo per motivi artistici ma anche per esigenze personali ed economiche. Il racconto si sviluppa attraverso prove estenuanti, tournée impegnative e teatri in continuo cambiamento, evidenziando la costante tensione tra arte come atto morale e le difficoltà imposte dal tempo che avanza.

Il regista alterna recitazione intensa a materiali d’archivio autentici, utilizzando tecniche analogiche (Super16 e 35mm) per creare un dialogo visivo tra passato e presente. La fisicità della protagonista – fatta di acciacchi, fatica scenica e abitudini consolidate – diventa elemento narrativo centrale: ogni debutto rappresenta sia una possibile disfatta sia un’occasione di rinascita.

personaggi principali e cast internazionale

  • Valeria Bruni Tedeschi: interpreta Eleonora Duse
  • Noémie Merlant: nei panni della figlia Enrichetta
  • Fausto Russo Alesi: Gabriele d’Annunzio
  • Fanni Wrochna/Desirée: assistente straniera
  • Ampio cast italo-francese coinvolto nella narrazione corale del film.

duse: aderenza storica ed elementi romanzati

il ritorno alle scene dopo la grande guerra: realtà storica ed elaborazione filmica

  • Fatto storico: Eleonora Duse si ritirò dalle scene nel 1909 ma tornò a recitare nel 1921 formando una propria compagnia; seguirono tournée in Italia (1921–1922) ed estero (1923), motivate da esigenze artistiche ed economiche.
  • Nella pellicola: L’opera concentra lo sguardo sul difficile rientro post-bellico dell’artista, ponendo enfasi su prove faticose, fragilità fisiche e dinamiche interne alla compagnia teatrale.

il rapporto con gabriele d’annunzio: fatto documentato o licenza poetica?

  • Dati reali: Il legame personale e professionale con Gabriele d’Annunzio fu centrale nella vita della Duse; interpretò molte sue opere teatrali mentre il romanzo “Il fuoco” rielabora letterariamente questa relazione.
  • Nella narrazione: La figura di d’Annunzio emerge come presenza magnetica del passato che intreccia memoria sentimentale a identità artistica senza scadere nel melodramma.

dalle ultime tournée alla morte negli stati uniti: fedeltà ai fatti biografici

  • Cronaca reale: Dopo tappe europee significative (Londra, Vienna), Eleonora Duse partì per gli Stati Uniti nell’ottobre del 1923. Morì a Pittsburgh il 21 aprile 1924 , durante la tournée americana; l’ultima esibizione risale al 5 aprile (Syria Mosque).
  • Nell’opera cinematografica: Il viaggio finale è presentato come percorso esistenziale segnato dalla fatica fisica ma anche dalla determinazione etica dell’artista. 

licenze narrative adottate dal regista pietro marcello

  • Sintesi temporali: L’intreccio condensa eventi storici reali attraverso materiali d’archivio integrati con ricostruzioni fictionali, sottolineando più l’etica attoriale che la cronologia puntuale dei fatti.  li >
  • Personaggi composti:  b >Alcune figure secondarie sono frutto della fusione narrativa tra diverse persone realmente esistite all’interno delle compagnie teatrali dell’epoca.  li > ul >

    cronologia essenziale: tappe fondamentali nella vita di eleonora duse (1858–1924) h2 >
    • 1858:  b >Nascita a Vigevano (3 ottobre), figlia d’arte. li >
    • 1898–1904:  b >Sodalizio artistico-sentimentale con Gabriele d’Annunzio; ruoli chiave tra Ibsen e il Vate.  li >
    • 1909:  b >Ritiro dal teatro per motivi di salute.  li >
    • 1916:  b >Unico film girato (Cenere); esperienza insoddisfacente rispetto al palcoscenico.  li >
    • 1921:  b >Ritorno sulle scene; Tournée italiana. li >
    • 1923:  b >& nbsp;Tournée europea (Londra/Vienna) poi partenza per gli USA.& nbsp ;

  • 5 aprile 1924 : strong >& nbsp ;Ultima recita (La porta chiusa& nbsp ;al Syria Mosque).& nbsp ;
  • 21 aprile 1924 : strong >& nbsp ;Morte a Pittsburgh;& nbsp ;sepoltura ad Asolo dopo solenni onoranze.& nbsp ;
  • ul >

    curiosità su eleonora duse e riferimenti pop-culturali presenti nel film duse

    • Cenere (1916):& nbsp ;L’unico film interpretato da Eleonora Duse,& nbsp ;che rimase però profondamente legata al teatro. Nel lungometraggio vengono inseriti materiali originali dell’epoca come contrappunto visivo alla finzione.
    • & quot;Time& quot;& nbsp;(1923):& lt;/ strong>& nbsp;Duse fu la & lt;b>prima donna dello spettacolo& nbsp;a comparire sulla copertina del celebre magazine statunitense durante la sua tournée americana.
    • & quot;Divina& quot;& nbsp;e archetipo artistico:& nbsp;l’appellativo “Divina”, assegnato originariamente alla Duse prima ancora che a Maria Callas decenni dopo,& nbsp;rappresenta idealmente nel film il simbolo assoluto dell’artista fuori dal tempo.
    • ul >

      & lt;b>”Duse”& nbsp;sintetizza così biografia veritiera,& nbsp;sperimentazione linguistica ed evocazioni poetiche,& nbsp;rendendo omaggio non solo all’eredità teatrale ma anche al mestiere stesso dell’attore fra memoria collettiva,& nbsp;materia viva del corpo& nb sp;e storia personale.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending