Connect with us

Film Storici

Analisi del Finale di Training Day: Cosa Significa Veramente?

Published

on

Il film Training Day, uno dei più celebri lavori del regista Antoine Fuqua, conosciuto anche per altre opere come The Equalizer, Shooter e Attacco al potere – Olympus Has Fallen, vede tra i protagonisti principali Denzel Washington e Ethan Hawke. Ambientato a Los Angeles, il film narra la giornata iniziale del giovane agente Jake Hoyt, interpretato da Hawke, sotto la guida dell’esperto e controverso Alonzo Harris, portato sullo schermo da Washington. Il rapporto tra i due personaggi, con visioni opposte del lavoro di polizia, si sviluppa in un contesto intriso di tensione e conflitti morali.

la complessa figura di alonzo harris

Alonzo Harris, che inizialmente appare come un sostenitore della giustizia della strada, si rivela presto essere un poliziotto profondamente corrotto. Durante il film, Alonzo inganna il suo nuovo collega Hoyt, facendogli assumere sostanze stupefacenti, e si avventura in diversi crimini, culminando nel furto di denaro e nell’assassinio di uno spacciatore. Nonostante le sue giustificazioni, la vera natura di Alonzo emerge chiaramente come quella del vero antagonista, costringendo il pubblico a osservare le sue azioni senza simpatizzare con lui.

il finale di training day

Nel climax del film, Jake riesce a sottrarsi a un complotto organizzato da Alonzo per ucciderlo, riuscendo infine a trovarlo e a privarlo dei fondi necessari per risolvere un debito con la mafia russa. Poco dopo, mentre Alonzo cerca di fuggire, viene eliminato da questa stessa organizzazione criminale. L’epilogo di Training Day, che originariamente doveva essere più mite, è stato modificato per volere di Washington, che desiderava una conclusione più drammatica e appropriata per il suo personaggio.

teorie alternative sul significato di training day

Alcuni hanno ipotizzato che Jake Hoyt fosse in combutta con più personaggi fin dall’inizio, suggerendo un coinvolgimento precedente con i “Tre Saggi”, interpretati da attori di grande calibro come Tom Berenger, Harris Yulin e Raymond J. Barry. Questa teoria, sebbene intrigante, si presta a dubbi poiché richiederebbe una serie di coincidenze e manovre improbabili. Inoltre, i dettagli sul destino di Alonzo, così come riportati dai notiziari che Jake sente una volta a casa, non supportano pienamente questa teoria complessa.

interpretazioni e critiche

Bensì suggestiva, l’interpretazione che vede Jake come un agente doppiogiochista si discosta troppo dalla rappresentazione realistica che il film si propone. Il film, concepito per riflettere la corruzione reale nelle forze dell’ordine, rimane più convincente se preso per quello che è senza teorie cospirative elaborate. Per quanto è stato ripreso dalla realtà, Training Day mantiene la sua forza narrativa attraverso il conflitto diretto e il confronto morale tra i personaggi principali, piuttosto che introdurre complessità narrative sovraccariche.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending