Film Storici
Duro da Uccidere: Scopri i Segreti del Film con Steven Seagal

Steven Seagal si distingue tra le più celebri icone del cinema d’azione, al pari di figure leggendarie come Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Jean-Claude Van Damme e Bruce Willis. Un film che spicca nella sua filmografia è “Duro da uccidere”, realizzato nel 1990 sotto la direzione di Bruce Malmuth. Nonostante la sua produzione sia stata accompagnata da diverse difficoltà, questa pellicola ha conquistato una posizione di rilievo tra gli appassionati del genere.
Problemi nella produzione di “Duro da uccidere”
Durante la lavorazione del film, Seagal ebbe diverse tensioni con Malmuth, ritenendolo un regista inesperto. Le sue lamentele riguardavano soprattutto l’insoddisfazione per le riprese delle scene d’azione e la sua esclusione dal montaggio finale. Nonostante queste difficoltà, “Duro da uccidere” ha saputo mantenere il suo fascino tra i fan grazie al suo stile unico e alle intense sequenze di combattimento.
Trama affascinante e coinvolgente
Il cuore della storia è il poliziotto di Los Angeles, Mason Storm, che si mette contro il corrotto senatore Vernon Trent. Dopo aver acquisito delle prove compromettenti contro Trent, Mason è vittima di un attentato che lo riduce in coma. Una volta risvegliatosi, con l’aiuto dell’infermiera Andy Stewart, Mason intraprende una missione di giustizia e vendetta, tentando di smantellare la gang del senatore e ottenere il giusto riconoscimento delle sue azioni.
Personaggi principali
- Steven Seagal nei panni di Mason Storm
- Kelly LeBrock come Andy Stewart
- Zachary Rosencratz nel ruolo di Sonny Storm
- William Sadler interpreta Vernon Trent
- Frederick Coffin nel ruolo di Kevin O’Malley
Le varianti del finale e tagli nella pellicola
La Warner Bros. ha richiesto un montaggio serrato per “Duro da uccidere”, ridimensionando l’originale a 90 minuti per accelerarne il ritmo. Questo ha portato all’eliminazione di diverse sequenze, incluse parti della trama. Il finale originale mostrava Storm in un atto estremo di vendetta su Trent, una scena che fu considerata troppo forte per il protagonista. La soluzione a questa controversia giunse grazie a un’idea di William Sadler, che permise un epilogo silenzioso ma impattante.
Dove vedere “Duro da uccidere” in streaming
Attualmente, “Duro da uccidere” non è disponibile sulle piattaforme streaming italiane ma è programmato per la messa in onda il 16 novembre alle 21:00 su 20 Mediaset. Successivamente, il film sarà accessibile su Infinity+, offrendo l’opportunità agli spettatori di godere delle scene avvincenti ancora una volta.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici12 mesi ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Storici10 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto
- Film Storici1 anno ago
Napoleon, critiche, errori del film e confronto con la storia vera