Connect with us

Film Storici

La Promessa dell’Assassino: Scopri il Significato del Finale Sconvolgente con Viggo Mortensen

Published

on

Risultato del genio registico di David Cronenberg e basato su una sceneggiatura originale di Steven Knight, La promessa dell’assassino è un film del 2007 che esplora il mondo oscuro del traffico sessuale e della criminalità organizzata. Steven Knight, celebre per il suo lavoro in film come Locke, ha creato una storia che riflette i canoni distintivi del cinema di Cronenberg, dove il corpo umano e la violenza sono centrali. Questa opera si distingue nel panorama cinematografico come uno degli apici della carriera di Viggo Mortensen, che interpreta Nikolai, un personaggio complesso e memorabile ambientato a Londra.

trasferimento dal canada a londra

La promessa dell’assassino segna una svolta significativa per Cronenberg, essendo il primo film del regista interamente girato al di fuori del Canada. Questo cambio di location ha permesso a Cronenberg di espandere ulteriormente la sua fama globale. Il film ha riscosso un successo considerevole, incassando circa 56 milioni di dollari da tutto il mondo, e ha ottenuto un ampio apprezzamento critico grazie alla sua atmosfera coinvolgente, alla sceneggiatura impeccabile e alle notevoli interpretazioni degli attori.

riconoscimenti e premi

L’entusiastico accoglimento della pellicola si è tradotto in numerosi riconoscimenti durante la stagione dei premi cinematografici. Tra i premi più prestigiosi, Viggo Mortensen ha ricevuto la sua prima nominazione all’Oscar come miglior attore non protagonista. Le curiosità sono molte, soprattutto quelle legate alla preparazione dell’attore, dall’accurata ricerca sul personaggio fino alle impegnative sessioni di trucco. L’articolo prosegue con un focus particolare sul significato del finale del film.

la promettente trama

Il film ruota attorno a Nikolai, il fedele autista di Semyon e Kirill, una coppia di criminali padre e figlio che domina un’organizzazione mafiosa. Il suo scopo reale è però quello di prendere il controllo dei due, sostituendoli al comando. Le sue ambizioni incontrano però ostacoli inaspettati, portandolo a diventare un bersaglio. Grazie alla sua abilità, riesce a fuggire trovando rifugio presso Anna, un’ostetrica che custodisce segreti pericolosi. Così, Nikolai trama la sua vendetta, decisa e inesorabile come solo una promessa da assassino può esserlo.

un cast di alto livello

David Cronenberg sceglie con cura il cast di La promessa dell’assassino, colaborando ancora una volta con Viggo Mortensen, già protagonista di A History of Violence. Mortensen si è calato nel personaggio di Nikolai con dedizione, passando del tempo in Russia per apprendere la lingua e integrarsi nella cultura che la storia del film intende rappresentare. Essenziale per il suo ruolo è stato lo studio delle gang Vory v Zakone, ispirazione per la gang del film. Particolare cura è stata data ai 43 tatuaggi di Nikolai, ciascuno richiesto diverse ore di applicazione in sala trucco.
Accanto a lui, nel cast trovano posto attori come Naomi Watts nel ruolo di Anna, che ha lavorato in un ospedale per rendere più credibile il suo personaggio. Altri talenti coinvolti nel film comprendono Vincent Cassel come Kirill, un ruolo di grande profondità, e Armin Mueller-Stahl come Semyon, noto anche per Shine. Chiudono il cast Sinéad Cusack e Donald Sumpter, rispettivamente nei ruoli di Helen e Jurij.

significato del finale

Il finale di La promessa dell’assassino mostra Nikolai ed Anna che riescono a salvare la neonata da Semyon e Kirill, con Anna che decide di crescerla come sua figlia adottiva. Nikolai, in una svolta inaspettata della trama, si rivela avere l’intenzione di assumere il potere nell’organizzazione mafiosa, nonostante abbia agito per il bene salvando la bambina. I suoi nuovi tatuaggi, simbolo del suo nuovo status, dimostrano quanto questo obiettivo personale fosse sempre presente. La pellicola si conclude invitando lo spettatore a esplorare le complesse dinamiche tra repressione e struttura familiare, evidenziando come le relazioni umane ordinarie emergano in tutta la loro importanza in contrapposizione a quelle false o forzate del crimine organizzato.

dove vedere il film

Per chi volesse vedere o rivedere La promessa dell’assassino, il film è accessibile su diverse piattaforme di streaming quali Tim Vision, Apple iTunes e Prime Video. Per accedervi, è necessaria una sottoscrizione o il noleggio del film. Inoltre, la pellicola verrà trasmessa in TV il 7 novembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending